Avviso - Interventi economici a favore delle famiglie fragili

Domanda entro le ore 13:00 del 15/06/2025

Data:

29 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI ADRIA

Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Pettorazza Grimani, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po

AVVISO

DDR N. 126 del 25.11.2024 “ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI PREVISTO, PER L'ANNO 2024, A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N.1273 DEL 5 NOVEMBRE 2024”.

Con D.G.R. n.1273 del 05/11/2024 e DDR n.126 del 25/11/2024 la Regione Veneto ha approvato la realizzazione del Programma di interventi, per l'anno 2024, a favore delle famiglie fragili, in attuazione della legge regionale n.20 del 28/05/2020.

 

Il Comune di Adria è capofila dei 10 comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale VEN 19

 

Il Programma prevede interventi a favore delle seguenti famiglie:

 

  1. Linea di intervento 1 - Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori.

È previsto un intervento economico di € 800,00 per ciascun figlio minore. Il contributo per famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti entro il termine di scadenza della raccolta delle domande:

  1. l’ISEE (ordinario o corrente) del nucleo familiare, risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori, non deve superare € 20.000,00;
  2. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non ha riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti con sentenza passata in giudicato, anche nel caso di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli articoli 444 e seguenti del codice di procedura penale, che da sole o sommate raggiungano: un tempo superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, con effetti fino alla riabilitazione; un tempo non superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, quando non sia stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena, con effetti fino alla riabilitazione o alla dichiarazione di estinzione del reato di cui all’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale;
  3. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
  4. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
  5. appartenere alla specifica tipologia di famiglia;

 

Criteri per l’assegnazione del punteggio:

Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:

    • Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti,
    • Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti,
    • Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti.

La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso,

 

alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.

 

  1. Linea di intervento 2 - Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico.

È previsto un intervento economico di € 800,00 per ciascun nucleo.

Ai fini del presente programma è definita da:

  1. Famiglia monoparentale quella composta da:
    1. figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore, indicati nella certificazione ISEE;
    2. un solo genitore, con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;
    3. un solo genitore convivente con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE.
  2. Famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico.

 

Il contributo per le famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti entro il termine di scadenza della raccolta delle domande:

  1. l’ISEE (ordinario o corrente) del nucleo familiare non deve superare € 20.000,00;
  2. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non ha riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti con sentenza passata in giudicato, anche nel caso di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli articoli 444 e seguenti del codice di procedura penale, che da sole o sommate raggiungano: un tempo superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, con effetti fino alla riabilitazione; un tempo non superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, quando non sia stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena, con effetti fino alla riabilitazione o alla dichiarazione di estinzione del reato di cui all’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale;
  3. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
  4. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
  5. appartenere alla specifica tipologia di famiglia;

 

Criteri per l’assegnazione del punteggio

Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:

    • Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti,
    • Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti,
    • Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti,

 

La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.

 

  1. Linea di intervento 3 - Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico.

 

È previsto rispettivamente un intervento economico di € 600,00 per ogni parto trigemellare e di € 100,00 per ciascun figlio.

Il contributo per famiglie con figli a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a 4 fiscalmente a carico, può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti entro il termine di scadenza della raccolta delle domande:

 

  1. l’ISEE (ordinario o corrente) del nucleo familiare non deve superare € 20.000,00;
  2. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non ha riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti con sentenza passata in giudicato, anche nel caso di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli articoli 444 e seguenti del codice di procedura penale, che da sole o sommate raggiungano: un tempo superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, con effetti fino alla riabilitazione; un tempo non superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, quando non sia stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena, con effetti fino alla riabilitazione o alla dichiarazione di estinzione del reato di cui all’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale;
  3. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
  4. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
  5. appartenere alla specifica tipologia di famiglia;

 

Criteri per l’assegnazione del punteggio

Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:

    • Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti,
    • Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti,
    • Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti,

 

La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.

 

COME PRESENTARE DOMANDA

Il richiedente deve, a partire dalle ore 08.00 del giorno 01 MAGGIO 2025 ed entro il termine perentorio del 15 GIUGNO 2025 alle ore 13.00, presentare la domanda e la relativa documentazione allegata, esclusivamente online, per il proprio comune di residenza, accedendo a questo link:

https://cittadino-ambito-sociale-19-adria.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi

 

 

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • copia di documento di identità in corso di validità del richiedente (fronte/retro);

e, se necessari:

  • copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare

(solo per cittadini extra UE);

  • copia della certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della L.104/1992 art.3 c.3.

 

INOLTRE

 

Per la linea di intervento 1 – Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori:

    • Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
    • Copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”.

 

Per la linea di intervento 2 - Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico:

 

    • Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
    • Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, rilasciato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
    • Certificato medico attestante lo stato di gravidanza.

 

Per la linea di intervento 3 - Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico:

    • Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, rilasciato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.

 

ALTRE DISPOSIZIONI

L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Adria, quale ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN 19, alla luce delle domande presentate e validate nei singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024.

Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato all’Ambito territoriale sociale.

 

TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti dei dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Adria. Alla data odierna ogni informazione inerente il Titolare, congiuntamente all’elenco aggiornato dei Responsabili e degli Amministratori di sistema designati, è reperibile presso la sede municipale del Comune.

Data Protection Officer (DPO)/Responsabile della Protezione dei dati (RPD) (Art. 13.1.b Regolamento 679/2016/UE).

Il Data Protection Officer/Responsabile della Protezione dei dati individuato dall'ente è la ditta Polimatica Progetti S.r.l. con sede legale in Ferrara, via M. M. Boiardo 71 - CF/P.IVA 05339620014. Il Data Protection Officer è reperibile tramite il recapito istituzionale al seguente indirizzo di posta: dpo@comune.Adria.ro.it

 

PER INFORMAZIONI:

L’equipe contrasto alla povertà dell’ATS VEN_19 ADRIA si rende disponibile, previo appuntamento, a supportare le persone interessate nella compilazione della domanda, telefonando nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 al numero 0426/941394 - 395 o tramite e-mail sportelloperlafamiglia@comune.adria.ro.it.

Allegati

A cura di

Area Affari Generali

Piazza Libertà 1, Papozze, Rovigo, Veneto, Italia

Telefono: 0426.44230
Fax: 0426.44640
Email: papozze@comune.papozze.ro.it
PEC: segreteria.comune.papozze.ro@pecveneto.it

Pagina aggiornata il 29/04/2025