Richiedere la Cittadinanza

Servizio attivo

La cittadinanza determina l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.

A chi è rivolto

A tutti gli stranieri che soddisfano i requisiti indicati dalla legge.
La cittadinanza italiana può essere concessa SOLO SE vengono rispettate specifiche tempistiche e condizioni a seconda della situazione:

  • per naturalizzazione allo straniero residente legalmente nel territorio italiano per un periodo di:

- 10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari;
- 4 anni di residenza per i cittadini dell'Unione Europea;
- 5 anni di residenza per gli apolidi e i rifugiati politici;
- 5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani;
- 3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia i quali non abbiano ottenuto il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza
- 5 anni di servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato.

  • per matrimonio, il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno:

- 2 anni nel territorio della Repubblica;
 oppure
- dopo 3 anni dalla data del matrimonio se residente all’estero.

  • Lo straniero nato in Italia che ha mantenuto ininterrottamente la residenza sul territorio italiano: al compimento del 18esimo anno di età, tuttavia, se il ragazzo o la ragazza non hanno fatto domanda di cittadinanza entro il 19esimo anno di età, in ogni caso sarà possibile fare istanza di cittadinanza italiana per residenza.

Descrizione

LA CITTADINANZA ITALIANA:

  • indica il rapporto tra un individuo e lo Stato ed ottenerla permette il pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • si acquisisce automaticamente, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.

La cittadinanza italiana si acquisisce:

AUTOMATICAMENTE:

 per nascita:

  •  da genitore italiano: quando almeno un genitore è in possesso della cittadinanza italiana;
  • sul territorio italiano: quando si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.

per adozione:

  • il minore straniero adottato da cittadino italiano acquista la cittadinanza di diritto;

per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: 

  • se un cittadino italiano riconosce, in un momento successivo alla nascita, un figlio minorenne, questi acquista automaticamente la cittadinanza italiana. Se maggiorenne, questi conserva la propria cittadinanza ma può (entro 1 anno dal riconoscimento, dalla dichiarazione giudiziale o dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero) dichiarare di scegliere la cittadinanza italiana;

per riacquisto della cittadinanza da parte dei genitori: il figlio minore di chi riacquista la cittadinanza italiana acquista direttamente la cittadinanza purché conviva in modo stabile ed effettivo con esso.

Tutte le volte che VENGONO REALIZZATE LE SEGUENTI SITUAZIONI:

  1.   se il richiedente è nato sul territorio italiano e risiede nello stesso legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età e dichiara entro 1 anno dal compimento del proprio 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
  2.  se il richiedente maggiorenne viene riconosciuto o dichiarato giudizialmente come figlio di genitore italiano, e DICHIARA di scegliere la cittadinanza italiana entro 1 anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione;
  3. se il richiedente discende, fino al 2° grado, da persona di cittadinanza italiana per nascita e possiede uno di questi requisiti:
  •  prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana;
  • assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana;
  • residenza legale in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;

MATRIMONIO:

In caso di matrimonio con una cittadina o cittadino italiano può presentare la richiesta il coniuge straniero o apolide che dopo il matrimonio risieda:

  • legalmente in Italia da almeno 2 anni 

oppure

  • all'estero da almeno 3 anni se, al momento della concessione della cittadinanza italiana, non vi sono divorzio o separazione dei coniugi.

PER RESIDENZA

Per residenza può presentare la richiesta:

  • la cittadina o il cittadino dell'Unione europea, dopo quattro anni di residenza in Italia;
  • la cittadina o il cittadino extracomunitario, dopo dieci anni di residenza in Italia;
  • la cittadina o il cittadino straniero, il cui genitore, o ascendente in linea retta di secondo grado, è cittadino italiano per nascita o è nato nel territorio della Repubblica e vi risiede legalmente da almeno tre anni;
  • una persona apolide, dopo cinque anni di residenza in Italia.

La cittadinanza si acquista:

  • con decreto del Ministro dell'interno;
  • a istanza dell'interessato richiedente, presentata al sindaco del comune di residenza o alla competente autorità consolare.

Come fare

Per richiedere la cittadinanza italiana è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo protocollo.comune.papozze.ro@pecveneto.it;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Piazza Libertà n. 1 45010 Papozze (RO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Tuttavia, entrando nello specifico, i documenti da presentare per la domanda di cittadinanza sono:

 IN CASO DI MATRIMONIO:

  • atto di nascita;
  • passaporto e carta d'identità e permesso di soggiorno;
  • certificato penale
  • atto integrale di matrimonio;
  • documento di riconoscimento del coniuge italiano e data del giuramento;
  • documentazione completa dei certificati di residenza e dello storico;
  • attestato di conoscenza della lingua italianaB1;
  • versamento del contributo da 250 euro e marca da bollo 16 euro.

PER RESIDENZA:

  • atto di nascita;
  • carta d'identità, passaporto e permesso di soggiorno;
  • certificato penale;
  • certificato storico di residenza;
  • modello CU e modello Unico Europeo;
  • attestato di conoscenza di lingua italiana b1;
  • versamento del contributo da 250 euro e marca da bollo 16 euro.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

La tempistica massima a disposizione della Pubbliche Amministrazioni per la valutazione della domanda di cittadinanza è di 24 mesi (2 anni), prorogabili di ulteriori 12 mesi (3 anni) nei casi previsti dalla legge.

Costi

I costi per la richiesta di cittadinanza sono:

  • Marca da bollo da 16 Euro;
  • Bonifico o PagoPa di contributo di cittadinanza di 600,00 Euro.

Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono:

Tesoreria del Comune di Papozze

IBAN: IT 54 T 01030 63121 000061161156

Banca Monte dei Paschi di Siena – filiale di Adria

Ai sensi della deliberazione della Giunta comunale n. 07 del 29/01/2025.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • Legge 5 febbraio 1992, n.91 recante "Nuove norme sulla cittadinanza" (nello specifico art.9);
  • D.P.R. 12.10.1993 n. 572 - "Regolamento di esecuzione della L. 91/1992";
  • Legge 13.06.1912 n. 555 - "Cittadinanza italiana".
  • Legge 30/12/2024 n. 207, art. 1, comma 636.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografici

Piazza Libertà 1, Papozze, Rovigo, Veneto, Italia

Telefono tasto n.1: 0426 44230
Email: anagrafe@comune.papozze.ro.it
PEC: anagrafe.comune.papozze.ro@pecveneto.it

Pagina aggiornata il 21/02/2025